10 dicembre 2021

4 motivi per non comprare immobili abitativi come società

Il dibattito all'interno dell'Academy Fiscal Art Pro si è concentrato sulla questione dell'investimento immobiliare da parte delle aziende, analizzando i pro e i contro rispetto all'acquisto personale di immobili. La discussione ha evidenziato vari aspetti chiave:

Motivi contro l'acquisto di immobili come società:
  • Costi maggiori: Le società affrontano costi di acquisto più elevati a causa delle imposte (9% di imposta di registro sul corrispettivo) rispetto alle persone fisiche, che pagano basandosi sulla rendita cadastrale rivalutata.
  • Limitazioni nelle detrazioni: Le spese di ristrutturazione non godono di detrazioni fiscali per le aziende, diversamente dalle persone fisiche che possono detrarre il 50% della spesa.
  • Maggiori tassazioni sugli affitti: Gli immobili affittati da società sono soggetti a una tassazione complessiva più alta (circa 27,9%) rispetto alla cedolare secca del 21% applicabile alle persone fisiche.
  • Impatti nella vendita immobiliare: La vendita immobiliare da parte di aziende porta sempre a una plusvalenza tassabile, mentre le persone fisiche, vendendo dopo 5 anni dall'acquisto, non sono soggette a tassazione.

Possibili vantaggi e valutazioni strategiche:
  • Gestione della liquidità aziendale: Nelle situazioni in cui le aziende dispongono di eccesso di liquidità, l'investimento in immobili può rappresentare un'opzione per impiegare tale capitale, nonostante le tassazioni e i costi più elevati.
  • Caso per caso: La decisione su dove e come investire in immobili dovrebbe essere calibrata sulla base delle specifiche condizioni finanziarie della società e del titolare, considerando anche alternative come la distribuzione di dividendi per l'acquisto personale.

In conclusione, nonostante i considerevoli svantaggi fiscali e di costo nell'acquisire immobili come società, possono sussistere circostanze in cui tale scelta si rivela strategicamente conveniente. È fondamentale valutare attentamente ogni situazione, considerando sia le implicazioni finanziarie che fiscali.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza