19 giugno 2020

Ancora sul contributo a fondo perduto: dubbi su dubbi

Durante la discussione sulla normativa riguardante i contributi a fondo perduto, emergono diverse questioni relative all'interpretazione e all'applicabilità di specifiche esclusioni. Ecco i temi trattati, in ordine di rilevanza:

Categorie di Esclusione
  • Soggetti con attività cessata: Il contributo non spetta ai soggetti la cui attività è cessata alla data di presentazione dell'istanza. Viene sollevato il dibattito se una società in liquidazione rientri in questa categoria, con opinioni divergenti sull'interpretazione.
  • Soggetti beneficiari di indennità: coloro che hanno ricevuto indennità previste da articoli specifici del decreto legge "Cura Italia" sono esclusi, con una distinzione tra professionisti iscritti a gestione separata e quelli che, per determinate condizioni come i pensionati, dovrebbero essere ammessi al contributo.
  • Lavoratori dipendenti: la norma esclude i lavoratori dipendenti, anche se titolari di partita IVA. C'è una discussione sull'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate che contraddice la norma, ammettendo questi ultimi al contributo a fondo perduto.
  • Professionisti iscritti ad enti di diritto privato: questi soggetti sono categoricamente esclusi dal contributo.
Interpretazioni e Confusioni Normative

Si evidenzia una generale frustrazione per la confusione delle norme e per le interpretazioni a volte paradossali, che alternano posizioni svantaggiose e ingiustamente vantaggiose per i contribuenti. Tale situazione crea incertezze sia per i richiedenti i contributi sia per coloro che devono valutare le istanze.

Sanzioni e Preoccupazioni

Viene sottolineato il rischio di sanzioni pesanti, sia pecuniarie che penali, per chi presenta domande non conformi alla legge, nonostante le interpretazioni ambigue della normativa e delle circostanze. Questo aspetto genera preoccupazione nella gestione delle richieste.

Considerazioni Finali

Il relatore esprime frustrazione per l'attuale stato di incertezza nel diritto tributario, auspica un futuro migliore e sottolinea l'importanza di chiarimenti normativi per evitare interpretazioni arbitrarie.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

 Acquista l'ebook a soli 9,99€  Acquista e ricevi il libro a 22,5€
Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza