20 marzo 2024

ATTENZIONE! Invalidi gli avvisi di accertamento notificati da Agenzia Entrate nel 2024

Invalidità degli Avvisi di Accertamento Notificati da Agenzia delle Entrate nel 2024

Importanza della Decadenza nei Termini di Notifica

Una rilevante novità giurisprudenziale riguarda gli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate, sottolineando l'importanza di distinguere i termini di decadenza da quelli di prescrizione. Mentre la prescrizione può essere interrotta, i termini di decadenza sono fissi e non modificabili, incidendo direttamente sulla validità degli accertamenti fiscali.

Normativa e Deroghe Legislativo

Dal 2016, il termine di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento cade il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione. Tuttavia, il decreto Cura Italia del 2020 ha introdotto una sospensione degli adempimenti fiscali per 85 giorni, interpretata da alcuni come un'estensione dei termini di decadenza.

Interpretazione Giurisprudenziale e Sentenze Recenti

Recentemente, la giurisprudenza ha chiarito che l'estensione dei termini di decadenza non può applicarsi agli anni successivi al 2020. Una sentenza di Prato ha stabilito che gli atti notificati oltre il 31 dicembre 2023 per l'anno 2017 sono da considerarsi invalidi, in quanto notificati oltre i termini di decadenza.

Implicazioni per i Contribuenti e Vie di Difesa

Questa interpretazione apre nuove strategie di difesa per i contribuenti che ricevono avvisi di accertamento per l'anno 2017 (e potenzialmente per il 2018) notificati tra il 1 gennaio e il 25 marzo 2024. Viene suggerito di contestare la validità di tali atti basandosi sulla loro notifica tardiva.

Consigli per i Contribuenti

È consigliato ai contribuenti che ricevono avvisi di accertamento in questo periodo di valutare attentamente la data di notifica e, se ritenuto opportuno, di avvalersi di consulenza legale per contestare l'atto basandosi sulla decadenza.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza