30 marzo 2019

Brexit: l'impatto fiscale per le aziende italiane

In maniera del tutto sorprendente e inattesa ormai sembra quasi certo che la Brexit avverrà "with not deal": si esce senza nessun accordo particolare. Il punto ora è capire che impatto ha questa uscita senza accordo con l'Unione Europea sugli aspetti fiscali che riguardano le aziende italiane che commerciano con il Regno Unito.

Il fatto è che il Regno Unito, se davvero si arriva a questa soluzione, finirà per essere un Paese extracomunitario come qualsiasi altro Paese extracomunitario, al pari di Nord America, Cina, ecc.

Allora la vendita di beni tra Unione Europea e Inghilterra o viceversa non sarà più un'operazione intracomunitaria ma sarà invece un'operazione extracomunitaria. Con quali conseguenze?

La vendita all'estero è un'operazione non imponibile IVA tanto che si venda a un Paese comunitario, tanto che si venda fuori dall'Unione Europea. Quindi l'assenza di IVA permane ma la grossa differenza è che mentre se noi facciamo un'operazione intracomunitaria non c'è la dogana e quindi il Paese che compra non deve pagare l'IVA in dogana, quando noi invece vendiamo a un Paese extracomunitario la merce deve passare dalla dogana e chi compra paga l'IVA in dogana. Questa è una forte complicazione nelle relazioni commerciali con l'Inghilterra.

Vediamo cosa succede all'azienda italiana che esporta ed a quella che importa dall'Inghilterra: l'azienda italiana che esporta in Inghilterra dovrà passare dalla dogana e quindi ci saranno delle complicazioni burocratiche, delle complicazioni che fino a ieri non c'erano. Dal punto di vista dell'IVA, questo acquisto sarà un maggior onere finanziario per chi compra, perché il nostro cliente inglese che fino a ieri comprava le nostre merci senza anticipare l'IVA, da domani dovrà anticipare l'IVA in dogana e anche se poi quell'IVA se la detrae comunque è un esborso finanziario che si sarebbe volentieri risparmiato.

Di converso, l'azienda italiana che compra dall'Inghilterra, invece di ricevere una semplice fattura dall'Inghilterra e integrarla, così come si dice, per adempiere la normativa IVA nazionale, anch'essa dovrà pagare l'IVA italiana in dogana e quindi l'acquisto di beni dall'Inghilterra porterà anche all'esborso della relativa IVA .

Conseguenze quindi assolutamente rilevanti e maggiori difficoltà per il Regno Unito a intrattenere rapporti commerciali con l'Unione Europea dopo che per anni ci si era abituati a una maggiore flessibilità.

Pare che se non ci saranno novità questa sarà la situazione dal 12 aprile in avanti, non mi stupirei se ci fossero novità dell'ultima ora ma prepariamoci a questa eventualità.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

 Acquista l'ebook a soli 9,99€  Acquista e ricevi il libro a 22,5€
Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza