4 marzo 2021

Dal 1 marzo Agenzia Entrate può di nuovo notificare gli accertamenti. Scopri come difenderti.

Riepilogo Sospensione e Ripresa Notifiche Avvisi di Accertamento

La discussione si concentra sulle complicazioni normative e procedurali legate alla sospensione e alla successiva ripresa delle notifiche degli avvisi di accertamento dell'Agenzia dell'Entrate, principalmente per l'anno 2015, le cui scadenze erano previste per la fine del 2020 ma sono state soggette a proroghe.

Principali Punti Discorsi:

  • Sospensione e Proroghe: Le notifiche degli avvisi di accertamento, originariamente previste per iniziare il 1° gennaio 2021, sono state posticipate al 1° febbraio 2021, poi al 1° marzo 2021, con la possibilità di ulteriori proroghe a causa dell'aggravarsi della situazione pandemica.
  • Atti Formativi e Notifica: È emersa la questione sulla capacità dell'Agenzia delle Entrate di dimostrare che gli atti sono stati formati entro la fine del 2020, elemento centrale nelle dispute. Viene illustrato un metodo di verifica tramite accesso a una pagina del portale dell'Agenzia delle Entrate, anche se questo approccio ha destato perplessità.
  • Accertamento con Adesione Anticipato: Ulteriore complicazione riguarda gli avvisi di accertamento formati negli ultimi mesi del 2020, soggetti a regolamentazioni differenti per quanto riguarda la tempistica delle notifiche, suggerendo come termine il 29 aprile 2021.
  • Invito all'Approfondimento e al Supporto: Date le complesse intersecazioni normative, l'esperto sottolinea l'importanza di approfondire la materia e offre assistenza legale per chi necessita di aiuto nel navigare queste questioni, inclusa la preparazione di un eventuale ricorso.

In sintesi, il dibattito riflette l'incertezza e le difficoltà procedurali derivanti dalle proroghe e dalle regolamentazioni confuse, enfatizzando la necessità di un'analisi dettagliata e di un approccio cauto nell'interpretazione e nella gestione degli avvisi di accertamento per l'anno in corso.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza