16 luglio 2020

E' vero che le società holding pagano l'1,2% di tasse?

In questo video, l'argomento principale trattato riguarda la tassazione delle holding e l'errata convinzione che paghino solamente l'1,2% di tasse sui dividendi ricevuti dalle controllate. Il relatore sviscera dettagliatamente come funziona effettivamente la tassazione, evidenziando le condizioni specifiche che portano a tale percentuale e sottolineando che questa non si applica automaticamente a tutti i redditi della holding o delle sue figlie. Si discute inoltre l'effettiva convenienza di strutturare società in holding, specificando in quali casi può essere una strategia vantaggiosa o meno.

Punti principali:
  • Tassazione delle holding: Viene chiarito che l'1,2% di tasse menzionato comunemente si applica solo ai dividendi ricevuti dalle società controllate e solo sotto certe condizioni. È una semplificazione di una regola che prevede la tassazione dell'IRES al 5% sul dividendo ricevuto, risultando in quel 1,2%.
  • Applicabilità e equivoci: Viene evidenziato come questa tassazione non sia una regola universale applicabile a tutti i redditi delle holding o delle società figlie e che esistano molti equivoci diffusi riguardo a questa tematica.
  • Convenienza della struttura in holding: Il relatore valuta quando avere una holding sia effettivamente conveniente, distinguendo tra situazioni in cui i dividendi sono reinvestiti in attività imprenditoriali o altre partecipazioni (rendendo la holding uno strumento efficace) rispetto ai casi in cui ciò non avviene, dove l'utilità della holding è meno evidente.
  • Implicazioni internazionali e proposte: Confronta la tassazione di infragrupo nei dividendi in Italia con quella di altri paesi, come l'Olanda, dove è pari a zero. Critica l'1,2% come potenzialmente alto e discute come queste imposte possano accumularsi in catene societarie complesse.

Inizialmente, il relatore spiega la propria assenza dai video legata alla gestione di affari correnti e promette di trattare futuri argomenti di interesse, come il superbonus 110%, evidenziando come il focus del video corrente si sposti su questioni di fisco e gestione aziendale più richieste.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

 Acquista l'ebook a soli 9,99€  Acquista e ricevi il libro a 22,5€
Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza