21 gennaio 2024

Ecco un altro caso in cui la holding ... non funziona

Analisi di una Strategia Fiscale per Famiglie Imprenditoriali

Il Dilemma della Holding: Valutazione di Efficienza e Rischi

Un consulente esperto condivide la sua esperienza su una domanda ricorrente riguardante l'efficacia della creazione di una holding per ottimizzare la tassazione. Attraverso l'esempio di una famiglia imprenditoriale, viene illustrato perché questa strategia spesso non è vantaggiosa come si potrebbe pensare, soprattutto quando gli utili generati devono essere distribuiti integralmente tra i membri della famiglia per sostentamento.

Struttura Proposta e Sue Implicazioni

La strategia analizzata prevede il trasferimento delle attività commerciali in una società di persone, con una SRL holding come socio accomandante. Questa configurazione mira a ridurre la tassazione complessiva, sfruttando una imposizione fiscale ridotta per la holding. Tuttavia, l'analisi rivela che, se gli utili devono essere distribuiti ai soci per le loro necessità personali, la tassazione effettiva aumenta, rendendo la struttura poco vantaggiosa.

La Realistica Distribuzione degli Utili e i Rischi Fiscali

Il consulente sottolinea come, nella pratica, la distribuzione degli utili non segua sempre le quote societarie, una pratica che può portare a rischi fiscali significativi. La strategia suggerita potrebbe infatti indurre in tentazioni di elusione fiscale, con gravi conseguenze in caso di controlli da parte delle autorità.

Principio Fondamentale per l'Utilizzo della SRL

Viene ribadito un principio chiave: la creazione di una holding (SRL) è vantaggiosa solo se non tutti gli utili generati devono essere distribuiti ai soci. In caso contrario, la struttura perde di efficacia, esponendo gli imprenditori a complessità e rischi inutili.

Conclusioni e Raccomandazioni

Attraverso l'esposizione di questo caso, il consulente mette in guardia gli imprenditori dall'adottare soluzioni preconfezionate senza un'attenta valutazione delle specifiche necessità e delle potenziali implicazioni fiscali. L'invito è a considerare attentamente se la struttura proposta si allinea effettivamente con le esigenze e gli obiettivi di lungo termine della famiglia imprenditoriale.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza