4 agosto 2023

L'Agenzia disconosce il Regime Forfettario: come minimizzare i danni

In questa consulenza il narratore discute di un caso di accertamento fiscale ricevuto da un cliente per l'anno 2017, a seguito dell'adesione al regime forfettario pur avendo la partecipazione in una società di persone. Vengono esplorate le opzioni disponibili per minimizzare i danni fiscali relativi all'IRPEF e all'IVA.

Principali Temi Discussi:
  • Accertamento fiscale: Il cliente ha ricevuto un accertamento fiscale per l'anno 2017 a causa dell'adesione non corretta al regime forfettario, avendo una partecipazione in una società di persone.
  • Danni fiscali: L'accertamento riguarda non solo l'IRPEF, pagata in maniera ridotta rispetto al dovuto, ma anche problemi relativi all'IVA, non fatturata correttamente sotto il regime forfettario.
  • Strategie di risoluzione: Si valutano tre opzioni: adesione all'invito dell'Agenzia delle Entrate, ravvedimento speciale con sanzioni ridotte, e acquiescenza all'accertamento. Viene preferita l'opzione dell'acquiescenza per via di vantaggi nelle sanzioni.
  • Recupero IVA: Vengono discussi i meccanismi legali per richiedere ai clienti il pagamento dell'IVA precedentemente non fatturata, sottolineando però le difficoltà pratiche in alcuni casi.
  • Gestione partita IVA: Il cliente aveva chiuso la partita IVA, ma si sta lavorando per riaprirla temporaneamente per emettere le note di variazione necessarie al recupero dell'IVA.
  • Contatto e consulenza: Il narratore invita gli ascoltatori a contattarlo per consulenze in materia di accertamenti fiscali.

Questo riassunto mette in luce le sfide e le strategie nell'affrontare accertamenti fiscali e il tentativo di minimizzare i danni attraverso varie opzioni legali e pratiche di gestione fiscale.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza