24 luglio 2020

La tassazione sui dividendi di fonte estera (questo video può farti risparmiare molte tasse)

La tassazione dei dividendi percepiti da soggetti residenti in Italia, derivanti da partecipazioni estere, è un argomento complesso che varia in funzione della natura del percepiente (persona fisica o società) e del paese di provenienza dei dividendi. Ecco un riassunto delle considerazioni chiave e delle strategie migliori:

Detenzione Tramite Società Italiana
  • È preferibile detenere partecipazioni estere tramite una società operativa italiana o, ancor meglio, una holding italiana, piuttosto che direttamente come persona fisica, per minimizzare la tassazione.
Tassazione per Persone Fisiche
  • I dividendi percepiti direttamente da persone fisiche sono soggetti a una ritenuta alla fonte definita dalle convenzioni contro le doppie imposizioni, che, nella maggior parte dei casi, non è scalabile dalla tassazione italiana se assoggettata a un'imposta sostitutiva del 26%.
  • La tassazione può essere sul "netto frontiera", ovvere al netto della ritenuta estera, secondo un'interpretazione più favorevole, o sulla totalità, secondo un'interpretazione più restrittiva.
Tassazione per Società
  • Le partecipazioni detenute da società usufruiscono di condizioni più favorevoli, specialmente quando rientrano nel contesto delle direttive europee madre-figlia, che consentono una detassazione totale del dividendo nel paese che lo distribuisce.
Convenzioni e Direttive
  • Prima di acquisire partecipazioni estere, è essenziale studiare il caso specifico del paese estero per comprendere le implicazioni della direttiva madre-figlia, se applicabile, e delle convenzioni contro le doppie imposizioni.
  • Le convenzioni contro le doppie imposizioni tendono generalmente a essere più favorevoli, anche per i paesi fuori dall'Unione Europea.
Conclusioni
  • La regola generale conferma che detenere partecipazioni attraverso una società italiana è strategico per ridurre il carico fiscale sui dividendi esteri, indipendentemente dalla struttura del soggetto percepiente o dal paese di origine dei dividendi.
Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

 Acquista l'ebook a soli 9,99€  Acquista e ricevi il libro a 22,5€
Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza