7 dicembre 2018

Ma alla fine i forfettari come ricevono le fatture elettroniche???

Il video destinato a minimi e forfettari, forfettari presenti e futuri visto che a gennaio ne avremo più di quanti ne abbiamo oggi e viste le novità della Legge di Stabilità.

Ebbene, il tema che voglio trattare qui è: che cosa succede alle fatture ricevute dai forfettari e dai minimi a partire dall'1 gennaio?

Avevo già fatto un video ma ci sono novità sull'argomento perché l'Agenzia delle Entrate in un una FAQ ha risposto alla specifica domanda. La specifica domanda è questa: come devono gestire i forfettari e i minimi le fatture elettroniche ricevute? Sono tenuti i forfettari e i minimi alla Conservazione Sostitutiva delle fatture?

I forfettari e i minimi non sono tenuti a conservare le fatture in maniera digitale, a meno che non vogliano riceverle dai loro fornitori in formato elettronico. Quindi, se il minimo/forfettario comunica al suo fornitore o all'Agenzia delle Entrate la modalità con cui vuol ricevere le fatture, PEC piuttosto che Codice Destinatario, allora con questo manifesta il suo intendimento a voler ricevere le fatture elettroniche e quindi dovrà anche conservare le fatture elettroniche ricevute, lo potrà fare tramite i canali dell'Agenzia delle Entrate se non vuole affidarsi a un servizio a pagamento.

Ma i forfettari/minimi hanno anche l'opzione di non voler ricevere le fatture elettroniche e allora possono comunicare ai loro fornitori di indicare 7 zeri nel campo del Codice Destinatario, nelle fatture elettroniche.

Non la PEC, non un Codice Destinatario specifico.

Eviteranno di comunicare all'Agenzia delle Entrate la modalità di ricezione e quindi saranno trattati, fondamentalmente, come privati. A questo punto riceveranno dai loro fornitori anche un formato PDF delle fatture che potranno conservare analogicamente su carta.

Quindi le opzioni sono due, anzi tre:

La prima, la più tecnologica è che il forfettario/minimo decida di adeguarsi alla fatturazione elettronica anche per le emissioni delle fatture e a quel punto comunicherà il suo Codice Destinatario e farà tutto come se fosse obbligato a fare la fatturazione elettronica.

La seconda possibilità è che emetta le fatture analogiche, come faceva in passato, ma decida di riceverle elettroniche ed allora comunicherà ai suoi fornitori e all'Agenzia dell'Entrate la modalità con cui vuole ricevere le fatture e dovrà, quindi, poi fare anche la Conservazione Sostitutiva.

La terza opzione è che voglia emetterle e riceverle anche analogiche. In questo caso non deve assolutamente comunicare ne' all'Agenzia delle Entrate, ne' ai fornitori ne' PEC ne' Codice Destinatario per non essere poi costretto a fare la Conservazione Sostitutiva.

A te la scelta.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

 Acquista l'ebook a soli 9,99€  Acquista e ricevi il libro a 22,5€
Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza