15 maggio 2023

Quanto tempo ha il fisco per accertarti? Si può ridurre quel termine?

Il video tratta il tema dei termini di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate verso i contribuenti, esplorando le normative aggiornate, la possibilità di ridurre i termini e suggerimenti pratici per gli imprenditori.

Termine di Accertamento:
  • Cambi di Normativa: Fino al 2015, il termine ordinario di decadenza era di 4 anni dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Dal 2016, questo termine è esteso a 5 anni, e a 7 anni in mancanza di dichiarazione.
  • Eccezioni Precedenti: Prima del 2016, in caso di omessa dichiarazione, il termine era esteso a 5 anni, e in caso di violazioni con obbligo di denuncia penale, i termini potevano raddoppiare fino a 8 anni.
  • Impatto COVID-19: I termini di decadenza per le annualità fino al 2018 sono stati estesi di 85 giorni.
Riduzione dei Termini:
  • Utilizzando il Modello ISA, che valuta l'affidabilità fiscale su una scala da 1 a 10, i contribuenti con un punteggio di almeno 8 possono ridurre il termine di decadenza di un anno.
  • Contribuenti che attestano di non avere effettuato incassi o pagamenti per fatture superiori a 500 € in contanti possono ridurre il termine di decadenza di due anni, previa selezione di un'apposita opzione nella dichiarazione dei redditi.
  • La discussione all'interno dell'Academy Fiscola Pro inclina verso una cautela nell’aderire alla seconda possibilità, considerando le implicazioni che tale scelta potrebbe avere nell'attrarre attenzioni indesiderate dall'Agenzia delle Entrate.
Considerazioni Finali:
  • La certezza del diritto impone l'esistenza di un termine oltre cui l'Agenzia delle Entrate non può accertare il contribuente.
  • È fondamentale per gli imprenditori conoscere i termini di accertamento e valutare attentamente le opzioni di riduzione dei termini per beneficiare di un regime fiscale favorevole, ma anche per prevenire eventuali controlli.
  • Il video termina invitando a consultare risorse aggiuntive su farofiscale.com per approfondire le strategie di miglioramento del rapporto tra contribuente e amministrazione fiscale.
Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza