15 febbraio 2022

Vado all estero: apro una società estera o una filiale della società italiana?

L'esperto condivide la sua esperienza riguardo la consulenza a un imprenditore italiano interessato ad espandere la propria attività all'estero, affrontando la scelta tra costituire una società estera o una branch (filiale) e analizzando i pro e contro di ciascuna opzione in termini fiscali, di gestione e di rimpatrio dei profitti.

Scelta tra Società Estera e Branch
  • Entità: La decisione tra aprire una società estera o una branch dipende da vari fattori, inclusa la reale attività svolta all'estero.
  • Requisiti fiscali: È essenziale che l'attività sia effettivamente svolta all'estero per evitare la classificazione come "estero vestito". Inoltre, è cruciale che la sede amministrativa sia all'estero per le società estere, al fine di soddisfare le norme fiscali italiane e prevenire contestazioni.
Gestione e Decisioni Strategiche
  • La gestione da parte di residenti italiani può essere problematica per le società estere, potendo portare a contestazioni fiscali. Per le branch, invece, è naturale che le decisioni siano prese dall'Italia, semplificando la gestione fiscale.
Rimpatrio dei Profitti
  • I profitti delle società estere rientrano in Italia sotto forma di dividendi, soggetti a specifiche tassazioni. Per le branch, il trasferimento è un semplice giroconto, esente da problemi di ritenute o tassazioni aggiuntive.
  • Qualsiasi profitto rientrato in Italia può essere soggetto a una tassazione del 26% quando distribuito ai soci italiani.
Considerazioni sulla Contabilità
  • Una società estera mantiene una contabilità indipendente, mentre la branch segue le normative locali ma i suoi dati sono integrati nel bilancio della casa madre italiana, evitando la doppia tassazione in Italia.

L'esperto conclude sottolineando l'importanza di valutare caso per caso la scelta tra società estera e branch, considerando le specifiche esigenze aziendali, i requisiti legali e fiscali, e la facilità di gestione e rimpatrio dei profitti.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista su Amazon Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista libro o ebook su Amazon  Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza