24 dicembre 2021

Via l'IRAP per le posizioni individuali dal 2022: una notizia bella a metà

Cambiamenti nella Tassazione IRAP e Implicazioni

Storia e contesto dell'IRAP: L'IRAP, che da quasi 25 anni ha sollevato dibattiti tra imprenditori e commercialisti, è stata al centro della formazione professionale di molti esperti del settore. Le battaglie legali passate hanno portato a esenzioni significative per certi soggetti, come professionisti e imprenditori individuali, in base alla presenza di una autonoma organizzazione.

Legge sui forfettari e precedenti modifiche: Prima della legge di stabilità 2022, la legge sui forfettari ha escluso specificamente i soggetti forfettari dall'IRAP, ampliando il gruppo di esenti che, pur operando con mezzi limitati, non erano soggetti a tale tassazione.

Novità introdotte dalla legge di stabilità 2022: Una recente normativa ha ulteriormente ampliato le esenzioni dall'IRAP, estendendole a tutti i professionisti e le posizioni individuali, indipendentemente dalla loro organizzazione. Questa modifica è stata accolta positivamente, anche se ha sollevato preoccupazioni riguardo alle possibili distorsioni nel sistema professionale e imprenditoriale italiano.

Differenze tra individui e società: Mentre la nuova normativa esonera i professionisti e imprenditori individuali dall'IRAP, le società tra professionisti e le associazioni professionali continueranno a essere soggette a questa tassazione. Ciò crea un disincentivo alla crescita e alla strutturazione in forma societaria, promuovendo invece la permanenza in forma individuale per evitare l'IRAP.

Implicazioni e critiche: La norma è criticata per incentivare la permanenza in piccole dimensioni e la non crescita, in quanto diventare una società o espandersi comporta l'obbligo di pagare l'IRAP. Questa visione ristretta potrebbe limitare lo sviluppo economico e professionale a lungo termine.

Conclusioni: Nonostante l'accoglienza positiva della riduzione fiscale per alcuni, le implicazioni di lungo periodo della normativa generano dubbi sulla sua efficacia nel promuovere uno sviluppo equilibrato del tessuto economico e professionale italiano.

Sintesi del video by
FiscoLab AI - L'intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti
Iscriviti al mio canale su YouTube
Libro su concordato preventivo Il patto con il diavolo

Non lasciare al caso il futuro della tua azienda!

Acquista Il patto con il diavolo, il libro di Luca Ferrini
che ti aiuta a capire il concordato preventivo e ti permette di affrontarlo consapevolmente!
Il concordato preventivo può essere una grande opportunità ma può diventare anche una trappola. Se sei dentro o stai valutando se entrarvi è fondamentale avere le idee molto chiare su come funziona lo strumento. Per non correre rischi inutili. Per fare ciò che è in tuo potere per sfruttarne tutte le potenzialità.

Acquista e ricevi il libro in prevendita a 22,5 16€ Acquista in prevendita a 16€ Scopri di più 
Faro Fiscale

Sei un imprenditore?
Iscriviti al mio training gratuito!

Vai a Faro Fiscale
FiscoLab PRO

Sei un commercialista?
Iscriviti alla mia Academy!

Vai a FiscoLab PRO

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

Prenota un appuntamento per una consulenza ad hoc, in sede presso i miei uffici oppure in remoto.
Ti offrirò un parere specializzato per risolvere i tuoi problemi!

Prenota una consulenza