Fisco in pillole
Il complesso fatto semplice
Parlare di fisco è una attività complessa e tale complessità rispecchia quella del nostro sistema tributario. La comunicazione sul fisco è caratterizzata alternativamente da uno stretto tecnicismo comprensibile solo dagli addetti ai lavori oppure da un eccessivo semplicismo che degenera spesso, nel dibattito pubblico, in populismo. Questo sito ed i canali web del suo fondatore, Luca Ferrini, intendono parlare di fisco in modo innovativo e diretto, comprensibile e senza fronzoli. In Italia non è presente una diffusa cultura della difesa tributaria. Manca una piena consapevolezza di quale dovrebbe essere a norma di legge il corretto rapporto tra fisco e contribuente. La missione di questo progetto web è colmare questa lacuna. Facendo vera informazione. Filtrando le notizie e le novità fiscali in maniera attenta ed accessibile.

Mai aderire ad un invito a comparire: se proprio devi pagare fai un ravvedimento operoso
In un video precedente si è parlato di un accertamento che stavo seguendo per conto di un cliente, con il quale l’Agenzia delle Entrate contestava la detrazione di IVA rispetto a fatture ricevute da un fornitore evasore totale privo di qu...

Le novità fiscali del Decreto Ristori: contributi, bonus affitti, sconti IMU, proroga INPS
In questo video verranno fatte alcune delucidazioni sulle novità fiscali inserite nel Decreto Ristori, decreto di pochi giorni fa che prevede alcune agevolazioni, benefici e contributi ad alcune specifiche aziende.
Iniziamo col dir...

Le cartelle e gli accertamenti fiscali sono sospesi? E fino a quando?
Viste le ultime novità, vorrei fare il punto della situazione sulla questione del pagamento di cartelle, di avvisi bonari e notifiche di cartelle di accertamento, in modo tale da capire, al termine di questo 2020, che cosa ci possiamo aspettar...

Risparmia tasse con l'esercizio allungato della tua nuova SRL
Nello scorso video si è concluso che è meglio aspettare gennaio per aprire una partita IVA in regime forfettario, per tutte le ragioni che sono state indicate. Qui spiegherò invece perché lo stesso ragionamento potrebbe anche non valere per un...

Apro partita IVA ora (ad Ottobre 2020) o è meglio aspettare Gennaio 2021?
Siamo ad ottobre e in questo periodo è naturale chiedersi se sia il caso di aprire una nuova attività o di trasformarsi in SRL, se farlo subito o se convenga aspettare gennaio dell’anno prossimo, aspettare Capodanno e pensarci dopo.
<...
Storia di una difesa tributaria (con strascico penale)
In questo video vorrei raccontare la storia di un contenzioso tributario nascente. Un paio di settimane fa ho ricevuto una telefonata da un collega che avevo incontrato anni fa, con cui c’è stato uno scambio di biglietti da visita ma che non c...

Il mio business on line sta esplodendo: come gestirlo fiscalmente?
Adoro dare consulenze a giovani imprenditori digitali, a ragazzi che hanno fatto della loro passione un’attività on-line, che sono cresciuti grazie a Facebook e YouTube e hanno costruito un lavoro nuovo, come il giovane incontrato la settimana...

Credito di imposta per acquisti di beni strumentali del 2020: tutti i dettagli
Ormai lo sappiamo: le tasse sono altissime, la pressione fiscale è la nostra quotidianità. Si susseguono però crediti d’imposta, nuove agevolazioni, nuovi sussidi, nuovi contributi ecc. per “indorare” un pochino la pillola, per farci apparire ...

Cambia l'accertamento con adesione: strategie in parte da ridefinire
Dal 1° luglio 2020 ci sono delle novità che riguardano la procedura dell’accertamento con adesione.
Mentre l’accertamento con adesione era, tradizionalmente, una procedura facoltativa che il contribuente poteva attivare una volta r...

Compensare crediti e debiti IVA nell'ambito di un gruppo di società?
In questi anni di video mi è capitato più volte, nel parlare della holding e dei suoi benefici, di discutere anche del consolidato fiscale, cioè dell’opportunità che vi è, nell’ambito dei gruppi, di consolidare i conti ai fini fiscali con l’im...